DIVERSITA’

alfabeto

La natura insegna come la diversità sia necessaria affinché un gruppo si evolva e possa sopravvivere ai cambiamenti. Diversità spesso vuol dire saper accettare le contaminazioni, tutto in natura ha un ruolo anche se a volte questo è crudele oppure vitale: la diversità e le contaminazioni possono mettere a rischio un singolo individuo ma rafforzano la collettività. Studiare le diversità e le contaminazioni velocizza l’ottenimento dei grandi risultati.
Mi ha sempre stupito come questa regola generale della natura sia così intimamente applicabile al mondo del vino ed ai vignaioli. Noi tutti ci possiamo arricchire da un sano e misurato sentimento di precarietà, nell’infinita ricerca di certezze che però sfuggono mutevoli come la natura.